IL LIBRO DELLA SETTIMANA
Due paeselli d’Abruzzo
Pescasseroli e Montenerodomo
Autore: Benedetto Croce
Editore: Centro Stampa GraphiType (Raiano)
Anno: 1999 (ristampa)
Tipologia: Libri storici
Costo: N.D.
Pagine: 136
A cura dei comuni di Pescasseroli e Montenerodomo.
Il Discorso di Pescasseroli
Amici di Pescasseroli, tornare al luogo dove si è nati, tra le accoglienze benevole e festose dei propri concittadini, dopo che si è percorso gran tratto della vita e l’uomo, molto o poco che sia, è quello che poteva essere e quale con tutti i suoi sforzi è riuscito a farsi, è un alto compiacimento e un grande premio, che io ora debbo a voi, amici di Pescasseroli.
Ma, credetemi, questo compiacimento è stato in me come soverchiato dall’onda degli altri affetti, che mi si è agitata nell’animo. Quantunque io non abbia, prima di questi giorni, percorso materialmente la via che conduce a questo paese, l’ho percorsa infinite volte con la fantasia; e quantunque ora per la prima volta abbia contemplato la casa dei miei progenitori materni, la piazza, la chiesa, i ruderi del castello, li avevo già visti molte volte come in sogno. A me, fanciullo, i racconti di mia madre, nei quali appariva sempre una città biancheggiante di neve, quasi divisa dal mondo, e una vasta casa dove si stava intimamente raccolti intorno al lieto fuoco del camino; nei quali si narrava di uomini forti e austeri, di pastori, di innumeri greggi, e poi ancora (argomento prediletto alla curiosità del bambino) di soldati e di briganti, e meglio ancora di cacce e di orsi (poiché il bambino si interessa agli animali assai più vivamente che agli uomini), questi racconti, queste descrizioni, facevano di Pescasseroli per me come uno di quei paesi delle fiabe, che non si sa mai se siano o no esistiti. E un po’ paese di fiabe rimase per me, anche quando divenni adulto.
Tanto, che se dovessi cercare la ragione profonda per la quale io, che pure sono andato in giro per molta parte del mondo, non mi ero ancora risoluto a venire a Pescasseroli, nonostante gli incitamenti dei miei affettuosi zii e i propositi ripetuti, mi accorgerei che c’era, in fondo al mio animo, il ritegno a realizzare il mondo del sogno, a sostuire immagini precise a quelle ondeggianti che erano nel mio cuore ricche di tanto significato, giacché facevano tutt’uno con l’immagine di mia madre.
Ed eccomi ora qui, che ho toccato il fantasma del sogno, e mi trovo anche materialmente in mezzo a voi. E voi vorrete sapere quale impressione io ora provi e se la realtà superi il sogno o se il sogno di prima superasse la realtà. Ed io vi risponderò che ancora una volta ho fatto l’esperienza, sopra me stesso, che il sogno è buono e la realtà è altrettanto (se pur diversamente) buona; che l’uomo è costituito di sogno e di realtà, di immaginazione e di azione, e l’una deve rafforzare l’altra e non sostituirsi all’altra, come suole negli spiriti, o grossolani, che non sognano mai, o fiacchi, che sognano sempre.
Nell’entrare nel vostro e nel mio paese, quando ho scorto il popolo assiepato sulla via, in quei visi di uomini, di donne, di vecchi, di fanciulli, mi è parso ritrovare antiche conoscenze, come di fratelli e sorelle, da cui si sia vissuti lontano e nei quali pur si scorgono, al primo incontro, i tratti fraterni. E via via che stringevo le mani a ciascuno di voi, udivo nomi che mi erano famigliari dall’infanzia, mi risorgevano innanzi figure simpatiche, ricordavo di aver conosciuto di qualcuno il padre, di altri lo zio, di altri il fratello, e qualcuno, perfino, ho ricordato di averlo visto, giovane, presso mio padre, e mi son compiaciuto di ritrovarlo, dopo tanti anni, non troppo diverso d’aspetto. La casa dei miei buoni cugini, che subito mi ha accolto, per quanto grande la dilatasse la fantasia, non ha smentito l’iperbole fantastica; e ho calcato col piede nel salotto le pelli di quei neri animali che già avevo visti attraversare la bianchezza nevosa del paesaggio. Nel percorrere i libri allineati nella biblioteca di famiglia ho riconosciuto le legature di certe collezioni di racconti che avevano dilettato mia madre, e che ella si faceva mandare talvolta dal fratello per darli a leggere a me giovinetto. E tutto si è riempito per me di un nuovo e più saldo, se anche meno fantastico, sentimento di affetto. La vostra piccola città, se volete saperlo, mi è parsa più bella, più ampia, più gaia, e (perdonatemi) più civile di come io la vagheggiavo; e tutt’altro che divisa dal mondo, perché qui, come si sente dai vostri discorsi, voi vivete del tutto affiatati con la vita italiana e moderna; e, anzi, è evidente che Pescasseroli, nome noto a così pochi per il passato (quantunque sia segnato nella geografia che il savio arabo Edrisi scrisse per Ruggero re di Sicilia), che il nome di Pescasseroli diverrà, fra non molti anni, familiare a tutti, come sono familiari i nomi dei villaggetti svizzeri; perché qui converranno, e da Roma e da Napoli e da ogni parte, i villeggianti e gli escursionisti.
Mi accorgo di parlarvi di sentimenti troppo personali e intimi, come accade a chi, tutto pieno dalla sua passione, crede che anche gli altri debbano prendervi interesse; sebbene io sia incoraggiato dal trovarmi circondato da persone, che per me non hanno visi di estranei. E perciò anche che Pescasseroli non è stato soltanto, per lunghi anni, nel mio spirito, un semplice oggetto di fantasticherie. Ho vissuto la mia vita a Napoli, tra una popolazione intelligentissima, calda, cordiale, impulsiva: e di Napoli conosco ogni pietra e ogni ricordo; e il figliuolo dei monti ha ormai il bisogno irrefrenabile di dimorare nel cuore di quell’antica città, tra vecchi campanili, e muri di monasteri, e resti di edifizi medievali e greci; dove più se ne sente la ricca e ininterrotta tradizione storica. A Napoli ho svolto la mia attività di uomo di studio, tra compagni carissimi e giovani che mi si son fatti spontanei discepoli. Eppure io ho tenuto sempre viva la conoscenza di qualcosa che nel mio temperamento non è napoletano. Quando l’acuta chiaroveggenza di quella popolazione si cangia in scetticismo e in gaia indifferenza, quando c’è bisogno non solo di intelligenza agile e di spirito versatile, ma di volontà ferma e di persistenza e resistenza, io mi son detto spesso a bassa voce, tra me e me, e qualche volta l’ho detto anche a voce alta: -Tu non sei napoletano, sei abruzzese!- e in questo ricordo ho trovato un po’ d’orgoglio e molta forza.
Vedete dunque quanta gratitudine io debba provare verso questa terra e verso i miei maggiori! A questa gratitudine si aggiunge ora l’altra, che debbo a voi tutti.
Benedetto Croce – Pescasseroli, 21 Agosto 1910
Presentazioni del libro
Presentazione di Attilio Pistilli
L’Idea di ristampare le monografie storiche scritte da Benedetto Croce su Montenerodomo e Pescasseroli, nasce dalla felice collaborazione tra i due comuni e l’Istituto Italiano di studi storici.
Un particolare ringraziamento è dovuto alla famiglia Croce, alla signora Alda che ha subito apprezzato questa idea permettendone la realizzazione.
Il legame di Croce con queste zone trova la massima espressione nel discorso agli amici di Pescasseroli pronunciato il 21 agosto 1910 dal balcone del sontuoso Palazzo Sipari dove egli nacque.
Quelle parole intense e sincere costituiscono un grande riconoscimento alla nostra comunità definita “PIU’ CIVILE E GAIA DI QUANTO PENSAVO”.
Questo volume costituisce la realizzazione di un importante obiettivo culturale ma soprattutto vuole significare un tributo d’onore nei confronti di un grande che pure trovò il tempo di raccogliere documenti e testimonianze per tramandare a noi la nostra storia, le nostre radici consentendoci di conoscerle e di riconoscerci in esse.
All’odierno lettore la storia di queste comunità può apparire incompleta, tanti sono i progressi fatti a cominciare dalla trasformazione dell’economia dapprima basata sulla pastorizia transumante poi divenuta prevalentemente turistica grazie alla lungimiranza dei locali.
Auspichiamo infatti che venga scritta anche la storia locale di questo secolo usando il metodo crociano di ricostruzione dei fatti che hanno caratterizzato la vita dei piccoli centri di montagna, permeata analogamente al passato di spirito di adattamento proprio di chi in essi vive la vita di tutti i giorni.
Attilio Pistilli, Ass. Cultura del Comune di Pescasseroli
Presentazione di Antonio Tamburrino
Per consentire alle nuove generazioni di riscoprire ed approfondire le proprie radici e, nell’intento di voler proseguire nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Montenerodomo, dopo la pubblicazione di “Juvanum in Bianco e Nero”, con entusiasmo, unitamente al Comune di Pescasseroli, si ripropongono con una nuova veste grafica, le monografie che Benedetto Croce dedicò ai due paesi che gli diedero i natali.
La pubblicazione è, perciò, dedicata ai giovani affinché con la conoscenza di “Come Eravamo” possano meglio apprezzare e vivere autenticamente il presente e preparare adeguatamente il proprio futuro.
Antonio Tamburrino, Sindaco di Montenerodomo
Presentazione di Umberto Aimola
Creatrice di storia, per Croce, è la libertà, come tensione verso il meglio, che è insita nell’uomo. Questo principio, che fa dell’uomo il solo vero protagonista della storia, garantisce una concezione immanentistica, che preserva da ogni tipo di utopia: “Non si tratta di creare un nuovo mondo, ma di continuare a lavorare su quello vecchio”.
Questa visione della storia la ritroviamo anche in una parte, forse non molto nota, della più importante opera di Croce, “La Storia del Regno di Napoli”, dedicata a due piccoli centri abruzzesi, Pescasseroli e Montenerodomo, che le Amministrazioni Comunali hanno scelto di ristampare.
In queste pagine, Benedetto Croce propone un’analisi delle trasformazioni storiche, che caratterizzarono non solo i grandi agglomerati come Napoli, ma anche i piccoli centri, dove gli uomini fanno la storia al pari delle grandi masse urbane.
Anche l’Abruzzo, quindi, nel suo piccolo ha colto i segni del tempo, delineando al suo interno quell’ispirazione unitaria, che portò alla formazione dell’Italia.
Tutti temi, che si possono ritrovare nel “Discorso agli amici di Pescasseroli”, volto a delineare il ruolo degli abruzzesi nell’Italia ormai unificata.
Tra le tante opere che possono dare un contributo a capire il presente, riscoprendo le proprie radici, questa è di una preziosità rara e, pertanto, va dato atto alla sensibilità e lungimiranza delle Amministrazioni Comunali di Pescasseroli e di Montenerodomo, che lo hanno reso possibile.
Umberto Aimola, Pres. del Cons. Reg. dell’Abruzzo